Home > Redazione > Progetto MED NEW JOB: Programma di ricognizione e analisi delle buone pratiche di intervento
del: 11/10/2022
L’analisi delle buone pratiche, seguendo una metodologia quali-quantitativa, ha esaminato una notevole quantità di progetti e iniziative imprenditoriali. I risultati mostrano che solo pochi, fra i casi analizzati, hanno le caratteristiche per rientrare fra le buone pratiche, sulla base della metodologia seguita. Un discreto numero di essi ha buone possibilità di soddisfare i requisiti richiesti, ma, a causa di informazioni mancanti, non può rientrare fra le buone pratiche. Il resto dei casi è un mare magnum di esperienze, alcune fuori tema, altre, purtroppo ancora in corso e quindi i cui risultati non sono misurabili.
L’aspetto relativo alla misurabilità è un punto chiave di ogni valutazione. Nella metodologia utilizzata è presente un approccio basato su un’ottica soggettiva, fondato sulla conoscenza che l’intervistato ha delle materie in oggetto. Tale approccio si accompagna e si completa con una valutazione il più possibile oggettiva, data dal soddisfacimento dell’indicatore di risultato indicato per ambito di intervento. Dato il fatto che la valutazione effettuata nel presente documento si fonda su informazioni rese dagli stessi intervistati, al fine di garantire la più completa affidabilità della stessa valutazione si raccomanda una puntuale verifica degli indicatori di risultato prodotti, mediante il confronto delle informazioni rese, ove non ancora confermate, con le informazioni desumibili da eventuali documenti progettuali (ad esempio rapporti di monitoraggio, report di progetto etc.), studi, documenti ufficiali, disponibili.